“La libertà è come la poesia:
non deve avere aggettivi,
è libertà”
non deve avere aggettivi,
è libertà”

E questo è un fatto.
Pensiamo, però, sia importante che almeno per qualche ora la trasmissione dei ricordi non sia filtrata dalla televisione o dalla carta stampata.
Questa, invece, è un’opinione.
Perché Enzo Biagi occupa un ruolo di primo piano nella storia del giornalismo? Cosa lascia in eredità?
Cosa ha cercato di trasmettere alle giovani generazioni?
Queste sono domande.
Ne parliamo con:
Loris Mazzetti
Responsabile della trasmissione “Il Fatto” e autore de “Il libro nero della RAI”
Giuseppe Giulietti
Deputato gruppo parlamentare PD - L’Ulivo alla Camera
Maria Luisa Vincenzoni
Giornalista Rai – conduttrice TgR
Carlo Fumian
Docente di Storia contemporanea dell’Università di Padova
Responsabile della trasmissione “Il Fatto” e autore de “Il libro nero della RAI”
Giuseppe Giulietti
Deputato gruppo parlamentare PD - L’Ulivo alla Camera
Maria Luisa Vincenzoni
Giornalista Rai – conduttrice TgR
Carlo Fumian
Docente di Storia contemporanea dell’Università di Padova
VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2007 ORE 20:45
SALA L. PALADIN DI PALAZZO MORONI
laRete ( Laboratorio’48 – Generazione Democratica – Studentiper )in collaborazione con Pensare Democratico
SALA L. PALADIN DI PALAZZO MORONI
laRete ( Laboratorio’48 – Generazione Democratica – Studentiper )in collaborazione con Pensare Democratico
Nessun commento:
Posta un commento